Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Françoise Lavocat (a cura di), La théorie littéraire des mondes possibles

di Guido Furci

Françoise Lavocat (a cura di), <i>La théorie littéraire des mondes possibles</i>
Françoise Lavocat (a cura di), La théorie littéraire des mondes possibles, Parigi, CNRS éditions, 2010, 326 pp

I testi raccolti ed introdotti da Françoise Lavocat nel suo La théorie littéraire des mondes possibile (2010) ambiscono tutti a colmare una lacuna. Quella causata dal cosiddetto tournant cognitiviste, caratterizzato dal consolidarsi di un dialogo fra scienze umane e scienze esatte – nell’intento, certo, di ridurre lo scarto fra ambiti disciplinari distinti, seppur accomunati da uno stesso interesse per il lascito post-strutturalista –, ma anche promotore di una politica editoriale senza precedenti, destinata ad escludere dal canone contemporaneo buona parte di quei contributi, il cui punto di forza non potesse consistere nell’ulteriore avanzamento della rivoluzione epistemologica in corso.

Organizzato dunque intorno alla necessità di ritornare su questioni note, ma con il piglio di chi si cimenta in una sorta di capovolgimento dei presupposti teorici di partenza, ciascun intervento tende a rappresentare la tappa costituiva d’un percorso, volto alla riformulazione di almeno due assunti, che hanno valore di paradigma: (1) il significato degli enunciati dichiarativi si identifica con le sue condizioni di verità, quindi con la specificazione delle circostanze in cui esso è vero; (2) il valore semantico di un’espressione complessa, tesa alla restituzione di un discorso sulla realtà circostante, dipende funzionalmente dai valori semantici dei suoi costituenti, ovvero dal cosiddetto principio di “composizionalità del significato”.

Situate a fondamento della logica matematica moderna, oltre che della filosofia analitica, entrambe queste tesi, così riassunte, pongono il problema della loro attendibilità, nella misura in cui gli argomenti a sostegno dell’una o dell’altra potrebbero variare sensibilmente, a seconda che se ne valuti la pertinenza nella vita o nell’universo irriducibilmente proteiforme delle opere di finzione. Lungi dal limitarsi ad un’operazione di sintesi, è proprio in merito a quest’ultimo riscontro che gli autori decidono di confrontarsi, privilegiando ognuno strumenti ed esempi, tratti dal proprio personale bagaglio di conoscenze. Ad una simile linea programmatica va ascritta, non soltanto la problematizzazione d’un apporto di tipo documentario, ma anche e soprattutto l’originalità delle fonti chiamate in causa, per forza di cose eterogenee e legate al percorso di specialisti la cui formazione e le cui origini non fanno che contribuire alla ricchezza degli argomenti esposti.

Così, da Rabelais a Woody Allen, da Cervantes a Philip Roth, le indagini affrontate permettono, da un lato, di eseguire una vera e propria mappatura di tutti quei concetti che, desunti dal linguaggio della fenomenologia, hanno saputo fornire lo spunto a rigorose analisi letterarie, dall’altro, di ripercorrere la storia di una nozione – quella di “mondo possibile” –, mettendone costantemente alla prova lo statuto ed ogni eventuale grado di legittimità. È quanto ricaviamo, sia dal sofisticato gioco degli accostamenti fra i saggi proposti, sia dalla ridistribuzione degli stessi in tre sezioni indipendenti, tematicamente coese. Se per mezzo della giustapposizione di ragionamenti diversi, talvolta addirittura contrastanti, è garantita a chi legge la libertà d’avanzare ipotesi scientificamente plausibili – benché svincolate da qualsiasi sistema di riferimenti interni –, la particolare ripartizione dei capitoli contribuisce a garantire l’organicità di un progetto unitario, a discapito delle numerose articolazioni da cui sembra prendere le mosse.

Ben esplicitato in un rendiconto esaustivo – debitamente suggerito in forma di introduzione –, tale programma riprende, corregge, completa quanto affermato in precedenza e altrove da alcune delle voci più autorevoli in materia di reificazione dell’immaginario “attraverso il verbo”. Pur azzardando una specie di bilancio e in qualche modo di “ritorno al passato”, il volume non si presta, nel suo insieme, a tirare le somme. Al contrario, la traiettoria che vi si trova espressa, con dovizia di dettagli ed excursus degni di quanti ne hanno reso possibile l’effettivo realizzarsi (si ricordino, fra gli altri, Marie-Laure Ryan, Lubomír Doležel, Richard Saint-Gelais – i cui testi aprono significativamente i lavori), sembra indicare le premesse di un approfondimento a venire. Quasi si trattasse di misurarsi con una nebulosa di problemi, che paiono aver bisogno di un periodo di decantazione, prima di potersi manifestare – e forse anche “addomesticare” – in tutta la loro complessità.

Proprio quest’impressione d’esercizio del pensiero, colto nell’atto di fare i conti con se stesso, conferisce a La théorie littéraire des mondes possibles un valore a momenti testimoniale. Penetrare il mistero di un’opera in fieri significa anche saper riconoscere, nelle pieghe, la natura degli interrogativi che essa implica e dalla cui giurisdizione pare dipendere. Non stupirà se ad insistere su quest’aspetto è lo stesso Thomas Pavel, in una nota di carattere autobiografico – redatta a latere, e tuttavia fondamentale in virtù del suo tono risolutivo, più ancora che della posizione che occupa, in coda al libro. Nelle sue pagine, Pavel insiste principalmente sulle responsabilità morali degli studiosi e, più in generale, dei lettori. Con fare paterno, ma mai paternalistico, ci invita tutti a condividere le gioie e i dolori di un ricercatore, che se continua a cercare è perché l’idea che si possa trovare qualcosa non l’ha mai granché convinto. Come a sospendere un breviario, in attesa anch’esso di ulteriori ritocchi, i paragrafi conclusivi sono quelli degli ammonimenti. In primis, dell’esortazione a fuggire i dogmi, quand’anche dovessero celarsi in un artificio di retorica.

Sì, perché il rischio che si corre, laddove si osi ricategorizzare nomi ed oggetti, con l’obiettivo di descrivere gli uni, per meglio dare a vedere gli altri, è sovente d’assumere un fare didascalico (se non addirittura demagogico), capace di minare dal di dentro qualunque forma di deontologia professionale (o di classe). Non che Pavel si sia sempre dimostrato esente da questo genere di atteggiamenti – provocati a volte da un’ingenua disaffezione al dialogo, troppo di rado inteso, luperinianamente, quale “conflitto delle interpretazioni”. Ciò detto, fa una certa impressione pensare che proprio una pubblicazione collettanea – e per di più sui “mondi possibili” – possa servire da pretesto ad un sano esperimento d’autocritica, vagamente formulato in questi termini. È auspicabile che, in un futuro prossimo, l’audacia di un esame qui soltanto abbozzato apra la strada ad altri e più vistosi attraversamenti di frontiera. Affinché le convenzioni della scrittura saggistica non finiscano con l’impedire discorsi che, per quanto tecnici, s’inscrivono anche nel trascorso individuale di ciascuno; nella speranza che la contaminazione, se controllata, diventi un’abitudine, invece che restare, nonostante gli anni che passano, un gesto (fintamente) provocatorio.