di Luigi Marfè
Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, 2011, 144 pp.
Poesia e prosa, da almeno un secolo e mezzo, non smettono di intrecciare i propri confini. Metterne in discussione l’eterogeneità, tuttavia, per lungo tempo ha suscitato quanto meno diffidenza. Del resto, se mai fosse possibile, nel mare magnum delle forme letterarie, identificare delle frontiere condivise, forse la più palese e intuitiva parrebbe essere proprio questa: ciò che è scritto in versi non è scritto in prosa e viceversa. Mescolare i confini tra poesia e prosa rischierebbe allora di porre in dubbio anche altre frontiere della critica, in gran parte meno immediate e apparentemente solide. Forse anche per questo, tradizionalmente, la differenza tra poesia e prosa era definita, prima ancora che da motivi di ordine estetico, su una base gerarchica: si trattava di dimensioni ritenute costituzionalmente diverse, incommensurabili.
Eppure, da quando se ne sono scoperte le possibilità espressive – con i pétits poèmes en prose di Baudelaire, ad esempio – gli incroci di poesia e prosa sono diventati un elemento essenziale della ricerca letteraria contemporanea, lo strumento di una letteratura che ha cominciato a intendere se stessa come «sottile arte della dissonanza»: il sentimento forse più trasversalmente diffuso tra le esperienze moderniste a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Proprio all’indagine delle labili frontiere tra poesia e prosa, e dei loro reciproci intrecci, è dedicato il volume su La poesia della prosa,curato da Massimo Rizzante, Walter Nardon e Stefano Zangrando per la collana «Labirinti» dell’Università di Trento. Frutto di discorsi intavolati durante la terza edizione del Seminario Internazionale sul Romanzo, svoltosi tra il 2008 e il 2009, il libro ospita contributi che spaziano su uno spettro molto ampio di questioni interpretative e di aree linguistiche: Lakis Proguidis vi riflette su Mallarmé, Andrea Inglese su alcuni poeti francesi contemporanei, Franco Stelzer sulla pratica della traduzione, Walter Nardon sulla storia del romanzo a cavallo tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Montesano su Kafka, Miguel Gallego Roca su Macédonio Fernandez, Stefano Zangrando su Volponi.
Da questa molteplicità di prospettive, emergono alcune idee comuni. Cercare la poesia della prosa contemporanea non significa affatto, secondo gli autori del libro, interrogarsi sulla presenza, in essa, di elementi propri della prosa d’arte. Se la specificità del fare poetico risiede prima di tutto nel trovare una misura verbale al ritmo dei pensieri e delle cose, nel cercare uno spazio di parole che faccia respirare insieme gli uni e le altre, la poesia della prosa si può riconoscere dal voltaggio della sua tensione espressiva. «Concepire una poesia del romanzo (e il romanzo come poesia)», scrive Rizzante nell’introduzione, non significa pensare a una «liricizzazione della prosa» quanto semmai alla «densità semantica legata all’idea che ogni parola in prosa assume lo stesso valore che in poesia» (9).
Dalla seconda metà dell’Ottocento, secondo Lakis Proguidis, la poesia si è rivolta alla prosa, adoperandone il linguaggio e i temi, in reazione alla «crisi del verso» (11) indotta dalla dilagante omogeneizzazione del gusto contemporaneo, che l’ha privata dell’aura, riducendola a oggetto di consumo. È questa la scommessa di tutte le avanguardie, che di volta in volta hanno tratto dalla prosa le energie immaginative per inventare una nuova poesia. Spostando il discorso su un orizzonte temporale più vicino, a proposito di poeti come Olivier Cadiot, Cristophe Tarkos, Nathalie Quintane, Andrea Inglese nota analogamente come l’abbandono del verso possa essere un modo di rinnovare la poesia, secondo la lezione, già ipotizzata da Francis Ponge, di «désaffubler périodiquement la poesie» (31). Calando la poesia nella prosa, le descrizioni di questo autore hanno infatti sottratto al romanzo l’esclusività del racconto sul quotidiano, sull’ovvio, sull’infra-ordinario e in questo modo hanno aperto tali dimensioni alla poesia.
D’altra parte, gli incontri di poesia e prosa operano anche in senso inverso. Perlomeno a partire da Flaubert, sostiene ancora Rizzante, il romanzo si è andato configurando come arte della precisa espressione e, in opposizione al linguaggio comune, ha gareggiato con la poesia nella cura stilistica. Ripercorrendo alcuni passaggi della storia di questo genere letterario, Walter Nardon nota come i suoi risultati migliori abbiano una forza poetica che tuttavia non è raggiunta in chiave lirica, ma «contro la retorica», sulla base di un’estetica «per cui non esistono molte alternative tra le quali scegliere un’espressione, ma un solo, unico modo esatto di esprimere una particolare frase» cui «tendere come si tende all’ideale» (62): così ad esempio in Kafka, così più tardi in Nabokov, Kundera, Sebald, Bolaño.
Forse allora la poesia della prosa, tra tutte le possibili accezioni che le si possono attribuire, consiste soprattutto nella possibilità, intravista da Sklovskij, di un’«infrazione del ritmo prosastico» (49), in grado di aprire scorci di imprevedibilità in cui percepire la realtà in maniera nuova. Del resto, se l’autenticità della poesia, come detto, è nella misura e la misura, come afferma Proguidis, «è il ponte che permette di superare l’incommensurabilità tra due esseri umani, che si erge tra loro come un luogo comune, che li unisce e fa sì che durante un breve lasso di tempo, essi entrino in contatto» (16), una prosa che ne mancasse, mancherebbe anche il suo incontro con la letteratura.
Chiudono il volume cinque poesie e un racconto di Michael Krüger – autore di romanzi come La violoncellista (2002) e Poco prima deltemporale (2005) – tra i più noti del panorama letterario tedesco odierno.Il racconto Il ragazzo di mia sorella, oltre ad essere perfettamente in tema (narra alcuni buffi episodi della vita di un poeta: la sua “prosa” quotidiana, per così dire), merita da solo la lettura del volume.